Sono tornati a casa i due pazienti sottoposti nei giorni scorsi dal team di cardiologia dell’AOU G. Martino di Messina ad interventi di riparazione valvolare mitralica per via percutanea.
Sono tornati a casa i due pazienti sottoposti nei giorni scorsi dal team di cardiologia dell’AOU G. Martino di Messina ad interventi di riparazione valvolare mitralica per via percutanea.
Dal 2024, l’Asp di Messina ha intrapreso un percorso profondo di ristrutturazione del sistema di prenotazione e gestione delle urgenze
All’ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo, è attivo un ambulatorio di Spasticità e rigidità muscolare, all’interno del quale viene effettuata infiltrazione con tossina botulinica. Il responsabile dell’ambulatorio è Marco Rubino, specialista in Neurofisopatologia. Dipende dal reparto di Neurologia, diretto da Antonino Scarpitta.
I dati contenuti nel primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche, realizzato dalla Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche
Il ministero della Salute ha delegato i carabinieri del Nas a occuparsi del caso che riguarda le denunce di presunte irregolarità nel reparto di chirurgia toracica dell’ospedale Civico di Palermo fatte dal medico Francesco Paolo Caronia.
Dalle 170 prestazioni della prevenzione cardiovascolare alle 122 dello screening del diabete, dalle 102 degli screening visivo e logopedico pediatrico ai 100 esami dello screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse
Una grande assemblea pubblica in piazza a Palermo sui tanti temi delicati che riguardano la sanità, facendo convogliare nel capoluogo persone provenienti da ogni parte dell’Isola e coinvolgendo le forze politiche – dal Pd ad Avs, da Controcorrente ai movimenti civici – i sindacati, le associazioni, i comitati.
L’ASP di Enna si arricchisce così di ulteriore personale motivato e capace, pronto ad aiutare i colleghi attualmente in servizio per offrire prestazioni più efficienti e prossime alle esigenze dei pazienti che ne necessitano; e per rendere la loro esperienza di assistenza sanitaria quanto più umana possibile.
Il riesame riguarderà tutte le cartelle cliniche dal 2020 al 2025, con particolare attenzione alla correttezza dei percorsi terapeutici, alla coerenza delle scelte cliniche e agli eventuali esiti successivi, anche in altre strutture sanitarie, regionali o extraregionali.
Un potenziamento tecnologico dedicato per le due risonanze (RM) del Policlinico G. Martino di Messina.