Da ormai molti anni la Sicilia è diventata uno degli epicentri dei flussi migratori che attraversano il Mediterraneo. Dal novembre 2013 a oggi, oltre 400.000 migranti sono approdati sulle coste siciliane, un dato impressionante riportato dal Piano di Contingenza Sanitario Regionale Migranti.
Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento e Medici Senza Frontiere insieme per migliorare la capacità di assistenza sanitaria alla popolazione migrante presente sul territorio provinciale
L’assistenza sanitaria ai migranti che sbarcano a Lampedusa è stato il tema affrontato ieri mattina nei locali dell’Hotspot dell’isola da Chiara Cardoletti, Rappresentante per l’UNHCR per Italia-San Marino e Santa Sede; Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore Italia per l’Ufficio regionale per l’Europa e l’Asia Centrale dell’UNICEF e dal Direttore generale dell’Asp di Palermo Daniela Faraoni.
Salvato in mare dalle motovedette italiane nel mese di maggio al largo di Lampedusa e…
La nave quarantena Rhapsody, dopo più tentativi, è riuscita ad attraccare alla banchina di Cala Pisana a Lampedusa (Ag)….
Sono ritenuti “inadeguati all’osservanza delle più elementari misure di prevenzione” del Covid tanto i locali di…
Altri quattro casi di positività al Covid-19 sono stati riscontrati tra i migranti presenti nell’hotspot…
I 62 migranti positivi al Covid-19, fino ad oggi ospitati all’hotspot di Pozzallo, sono stati…
«Ho appena appreso dai sanitari dell’Asp di Ragusa che a Pozzallo altri 64 migranti ospiti…
“Con l’ultima ordinanza del presidente Musumeci si avrà più sicurezza nei confronti dei cittadini, perché…