Privacy Policy
Home / Archivio per “Palermo”

Archivi

Asp di Palermo, 18 incarichi a tempo determinato per dirigenti medici internisti e geriatri

Sono state approvate le graduatorie e pubblicate le delibere per 18 incarichi a tempo pieno e determinato di Dirigenti Medici all’Asp di Palermo. Dopo la sottoscrizione del contratto, gli specialisti dovranno prendere servizio dal prossimo 1 aprile. La selezione per titoli era rivolta a 12 Dirigenti Medici di Medicina Interna e 6 Geriatri. Presteranno servizio: 6 (internisti) all’Ospedale di Partinico; 2 (internisti) al Madonna dell’Alto di Petralia Sottana; 2 (un internista e un geriatra) all’Ospedale Dei Bianchi di Corleone; 1 (geriatra) all’Ingrassia di Palermo; 3 (internisti) all’Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche del Dipartimento Salute Mentale; 2 (geriatri) al Dipartimento Integrazione socio-sanitaria; 2 (geriatri) all’Unità Operativa complessa assistenza socio-sanitaria demenze – centro di riferimento regionale per le demenze. Gli incarichi sono trimestrali, eventualmente, rinnovabili. di silvia…

Tumore alla tiroide: ad Unipa scoperta potenziale terapia

Lo studio dal titolo “Recapitulating thyroid cancer histotypes through engineering embryonic stem cells”, condotto da un team guidato dal prof. Giorgio Stassi del Dipartimento di Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche (Di.Chir.On.S.) dell’Università degli Studi di Palermo, è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Nature Communications”. La ricerca, finanziata da AIRC, ha definito gli eventi alla base della tumorigenesi tiroidea e, nello specifico, ha delineato i meccanismi molecolari responsabili dell’insorgenza dei diversi carcinomi tiroidei distinguibili per istologia e decorso clinico. La scoperta è il risultato di una collaborazione multidisciplinare tra l’equipe del prof. Stassi (Veronica Veschi, Chiara Modica, Simone Di Franco, Miriam Gaggianesi e Sebastiano Di Bella) e il gruppo di ricerca della prof.ssa Matilde Todaro (Alice Turdo, Melania Lo Iacono e Laura Mangiapane) e della prof.ssa Maria Rita Bongiorno del Dipartimento PROMISE- Promozione…

“Insieme con il cuore”: al via a Palermo lo screening cardiologico per bambini CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO “Risultati eccellenti ottenuti per la giornata di Screening Elettrocardiografico promossa dall’associazione di promozione sociale “Movimento per la Salute dei Giovani” in cooperazione con il Consiglio della V Circoscrizione del Comune di Palermo”. Dichiara così Andrea Aiello, Presidente della V Circoscrizione. “Sono stati effettuati gratuitamente più di 60 esami elettrocardiografici per ragazzi dai 4 ai 18 anni finalizzati ad evidenziare eventuali alterazioni del ritmo cardiaco per prevenire patologie cardiologiche in età infantile. In considerazione del successo ottenuto si stanno pianificando ulteriori giornate per dare spazio alla meritevole iniziativa”. La campagna di prevenzione “Insieme con il cuore” ha riscosso grande successo tra i cittadini delle V Circoscrizione di Palermo, che si sono recati nella sede di Largo Pozzillo per sottoporre i proprio figli a…

Screening oncologici e prevenzione: “ASP Palermo incontra i quartieri”

“ASP Palermo incontra i quartieri” è un’iniziativa di rinforzo territoriale in tema di prevenzione oncologica e vaccinazioni destinata ai quartieri periferici di Palermo. Tale azione, nello spirito di equità sociale, si inserisce in un più ampio contesto di interventi finalizzati al potenziamento della salute e delle risorse culturali del territorio. Si inizia giorno 28 Marzo, presso l’Istituto Comprensivo Statale “Sperone-Pertini” dove saranno offerti i test di screening oncologico (mammografia, PAP/HPV test e SOF test) e le vaccinazioni contro Papilloma Virus (HPV), meningococco B e ACW135Y, Difterite/tetano/pertosse. La giornata sarà preceduta, giorno 23 marzo, da un incontro con la popolazione scolastica, aperta anche al quartiere, presso lo stesso Istituto finalizzato all’informazione e alla sensibilizzazione alle tematiche della prevenzione oncologica. L’intervento, organizzato dal Centro Gestionale Screening dell’ASP di…

Pnrr: l’Asp Palermo realizzerà 2 Case della Comunità a Lampedusa e Linosa

L’Asp di Palermo realizzerà 2 Case della Comunità nelle Isole Pelagie: una a Lampedusa e una Linosa. Le nuove strutture fanno parte degli interventi programmati dall’Azienda sanitaria del capoluogo con fondi Pnrr (Missione 6- Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza). Gli atti deliberativi di approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica sono, già, stati adottati dalla direzione aziendale e pubblicati mercoledì scorso all’albo pretorio. L’investimento complessivo previsto è di 5.450.000 euro, di cui 5.050.000 euro a Lampedusa e 400 mila a Linosa. Le Case della Comunità sono le nuove strutture socio-sanitarie territoriali nelle quali si potrà trovare assistenza 24 ore su 24. I progetti di fattibilità tecnico-economica sono, già, stati trasmessi a Invitalia che curerà per conto dell’Asp di Palermo l’affidamento delle procedure di appalto…

Hospital Chef: a Palermo la salute nasce in tavola CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO Il progetto Hospital Chef ha come obiettivo la promozione della conoscenza e l’assunzione della consapevolezza del valore del cibo e dell’alimentazione all’interno dell’ambiente ospedaliero. L’iniziata parte da un’idea del prof. Alberto Firenze (Unità Operativa di Risk Management e Qualità AOUP) e sarà realizzata nell’UOC di Oncologia, diretta dal prof. Antonio Russo, nei locali della Cucina didattica (Hospital Chef), adiacente l’Aula Nicolosi, al primo piano dell’edificio 13 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “P. Giaccone” di Palermo. Sono previsti otto incontri tematici che affrontano specifici approfondimenti sull’alimentazione e la sua correlazione con la salute attraverso la preparazione/degustazione di ricette in versione salutistica. “Hospital Chef è un progetto culturale, scientifico, gastronomico estremamente efficace perché parte dagli ospedali, i primi luoghi deputati alla cura, per riportare al centro…

Palermo, al Giglio di Cefalù riattivato servizio di diabetologia

La Fondazione Giglio di Cefalù ha riattivato un servizio dedicato alla diabetologia ed alle malattie metaboliche. Il servizio afferisce all’unità complessa di medicina interna, diretta da Maurizio Renda, ed è curato dalla dottoressa Michela Conti specialista in endocrinologia e malattie del ricambio con una lunga esperienza in diabetologia. “Particolare attenzione verrà dedicata – ha anticipato Conti – alle complicanze croniche di tipo cardiovascolare. In merito a questo è già sta attivando un percorso diagnostico-terapeutico intraospedaliero che prevede un follow up, post ospedalizzazione, in dimissione protetta, per i pazienti diabetici ed è in fase di sviluppo anche un ambulatorio dedicato alle cure di secondo livello (diabete in gravidanza, diabete melito tipo 1) aperto a tutto il territorio”. “L’obiettivo del servizio – ha aggiunto Maurizio Renda – in una malattia subdola come…

Fondi PNRR: approvati progetti all’Asp di Palermo e di Catania

ASP DI PALERMO Ammontano complessivamente a 93 milioni e 873 mila euro gli interventi programmati dall’Asp di Palermo con fondi del Pnrr (Missione 6- Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza). Gli atti deliberativi di approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica sono, già, stati adottati dalla direzione aziendale e pubblicati mercoledì scorso all’albo pretorio. Nel territorio di città e provincia (e nelle isole Pelagie) saranno realizzati: 10 Ospedali di comunità (con un investimento di 25.969.000 euro), che svolgeranno una funzione intermedia tra il domicilio ed il ricovero ospedaliero, verranno realizzati: 5 a Palermo (Guadagna, Enrico Albanese e 3 alla Casa del Sole); a Petralia Sottana, Termini Imerese, Palazzo Adriano, Lercara Friddi e Piana degli Albanesi; 12 Centrali operative territoriali (2.728.000 euro), dove sarà curata…

Asp Palermo, al via screening oculistico in scuole elementari

L’Asp di Palermo porta lo screening oculistico nelle scuole elementari. L’obiettivo dell’iniziativa è di prevenire le principali patologie oculari della prima infanzia. L’attività è rivolta ai bambini da 6 a 10 anni. “Dopo la pandemia prosegue l’impegno nella sanità di prossimità – ha sottolineato il Commissario straordinario dell’Azienda sanitaria del capoluogo, Daniela Faraoni – abbiamo ripreso lo screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse nei licei e riprendiamo anche l’attività di prevenzione delle patologie oculari nella scuola primaria ovvero dove c’è maggiormente bisogno di intervenire tempestivamente per correggere i difetti visivi. Dopo un breve periodo di interruzione per consentire l’installazione di un nuovo mammografo di ultima generazione a bordo del camper dedicato, riprenderà nelle prossime settimane anche l’intensa attività dell’Open Day Itinerante che ha visto impegnato lo scorso anno il…

1 2 3 115

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.