Privacy Policy
Home / Cronaca / Lampedusa, un Servizio oncologico decentrato per garantire le cure a domicilio: l’AOUP fornirà personale e farmaci

Lampedusa, un Servizio oncologico decentrato per garantire le cure a domicilio: l’AOUP fornirà personale e farmaci

A Lampedusa, entro il prossimo autunno, sarà attivato un Servizio Oncologico Decentrato (SOD) per garantire le chemioterapie ai pazienti, riducendo così i disagi legati ai trasferimenti verso i centri di riferimento sulla terraferma.

È quanto prevede il protocollo tra Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), l’ASP di Palermo, il Comune di Lampedusa e l’assessorato regionale della Salute, firmato questa mattina dall’Assessore della Salute Daniela Faraoni, la Direttrice Generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari, il Direttore Generale dell’INMP Cristiano Camponi, il Direttore Sanitario dell’Asp di Palermo Antonio Levita, il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino.

Presenti all’incontro anche il Dirigente generale del DPS Salvatore Iacolino, il Direttore sanitario del Policlinico, Alberto Firenze, il Direttore amministrativo Sergio Consagra e l’assessore comunale alla salute di Lampedusa Aldo Di Piazza.

Il ruolo dell” A.O.U.P. sarà quello di fornire le figure professionali necessarie per la somministrazione delle terapie e di provvedere alla preparazione dei farmaci antiblastici presso la propria Unità Farmaci Antiblastici (U.F.A.).

“Questa iniziativa – afferma la DG Furnari – rappresenta un segno tangibile dell’impegno delle Istituzioni per garantire ai pazienti lampedusani le cure oncologiche evitando loro di spostarsi dal proprio domicilio. Ringrazio tutte le istituzioni e i professionisti sanitari che hanno collaborato a questo progetto”.

Il Direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera universitaria, Alberto Firenze, aggiunge: “Il progetto è concepito come una sperimentazione replicabile in altre aree geograficamente poco raggiungibili, con l’obiettivo di decongestionare i grandi centri di assistenza avvicinando le cure e l’assistenza necessaria al domicilio dei pazienti diminuendone i disagi legati agli spostamenti”.

Il trasporto sull’isola dei professionisti e dei farmaci avverrà tramite voli di Linea effettuati dalla Compagnia Aerea titolare del bando di continuità territoriale previo apposito Protocollo d’intenti con il Comune di Lampedusa. In via presuntiva, in ragione del numero dei pazienti in carico, è stato attualmente previsto almeno un accesso mensile del personale dell’AOUP presso il Poliambulatorio di Lampedusa, estendibile in base alle necessità.

Il progetto prevede anche il monitoraggio della malattia, l’attivazione di servizi di screening e di campagne di prevenzione, e formazione del personale.

di Redazione
© Riproduzione Riservata
© Riproduzione Riservata

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.